Caratteristiche: dopo la diraspatura, le uve fermentano in piccoli serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati a 23°C. Durante la macerazione, di 10-12 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in serbatoi d’acciaio con batteri lattici indigeni.
Classificazione: Sicilia DOC
Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a piatti di carne rossa al forno o brasati, cacciagione, selvaggina, formaggi di lunga stagionatura. Per rimanere in regione provatelo con le Bistecche alla siciliana o con la Carne Murata.